top of page
LOGO-bianco-trasparente

Rifacimento e sistemazione aree cortilizie in asfalto

Rifacimento e sistemazione aree cortilizie in asfalto

​

Ghiaia e autobloccanti di varie tipologie e colori, lavori stradali per movimentazione, riempimenti, livellatura e sistemazione terreni vegetali e aree verdi

​

Castaldini Autotrasporti di Parma esegue tutte le operazioni che richiedono un movimento di terra, ossia la modellazione dei terreni, generalmente a scopi costruttivi o di gestione del territorio, per la realizzazione di scavi e rilevati, interventi effettuati con escavatori di varia potenza in relazione al lavoro da effettuare.

​

Con il termine asfaltatura si intende la stesura dell’asfalto (materiale composto da bitume purificato con aggiunta di sabbia e ghiaia di grossezza e quantità variabile).
Tale materiale viene dapprima fuso in apposite caldaie e successivamente disteso e compresso sulla zona da coprire.

​

Generalmente, si distinguono tre opere di asfaltatura:

  • il rifacimento di manto stradale con asfalto

  • la stesa di asfalto su strada di nuova costruzione

  • la stesa di asfalto colato su marciapiede.

  • ​

Nel primo caso (rifacimento di una pavimentazione esistente), prima della stesa del nuovo asfalto, è necessario effettuare alcune operazioni per preparare il fondo stradale, la prima è la fresatura che consiste nell’eliminazione del vecchio manto stradale con lo scopo di favorire l’adesione del nuovo asfalto a quello sottostante. 

​

Successivamente alla fresatura segue la spazzatura e raccolta del fresato per la rimozione di tutto il materiale che non è stato rimosso dalla fresatrice. Infine, la superficie distesa viene trattata mediante l’applicazione di un’emulsione bituminosa allo scopo di garantire l’adesione tra il fondo ed il nuovo asfalto, tale procedura viene denominata spruzzatura.
Terminata la procedura di preparazione del fondo si procede alla nuova asfaltatura che viene eseguita in due fasi:

  • la stesura dell’asfalto

  • la compattazione dell’asfalto.

  • ​

La procedura di stesura consiste nell’applicazione di più strati di conglomerato bituminoso mediante una macchina vibrofinitrice stradale, grazie alla quale il conglomerato viene steso uniformemente e addensato da opportuni organi di livellamento.

La fase di compattazione dell’asfalto viene eseguita con il conglomerato ancora caldo tramite rulli compattatori.

​

Nel caso dell’asfaltatura di nuove strade è necessario eseguire un’opera di spianamento tramite ruspe, seguita da un’opera di livellamento con le livellatrici e di compattazione tramite rulli.

​

Una volta realizzato il sottofondo, si procede alla produzione di strati di fonazione, alla stesura di uno strato di sabbia a protezione del composto e di seguito viene applicato uno strato di emulsione bituminosa per far sì che il nuovo asfalto aderisca al fondo; infine, il nuovo asfalto viene steso e compattato.

​

Per quanto riguarda l’asfaltatura dei marciapiedi, essa viene eseguita colando manualmente sottili strati di asfalto colato,che vengono posati su uno strato di calcestruzzo. L’asfalto viene trasportato sul luogo della stesa tramite veicoli chiamati “bonze”. Il colato viene rovesciato ancora caldo sul marciapiede e steso a mano fino ad ottenere uno strato che successivamente viene cosparso di sabbia.

Contattaci per
un preventivo

Richiedi un preventivo

Informativa sul trattamento dei dati personali - CLICCA QUI

Il tuo modulo è stato inviato!

LOGO-bianco-trasparente.gif

Ti ricontatteremo nel giro di 48 ore

LOGO-bianco-trasparente

© by CASTALDINI SRL

CONTATTI

 CASTALDINI SRL

​

Sede operativa:

Via I. e E. Gramatica, 8

43122 - Parma PR   - ITALIA    

​

​

P.Iva/Cod.Fisc. 01865440349

Reg. Imprese PR n.01865440349

R.E.A. PR n. 183734

Albo artigiani n. 56808

Iscrizione Albo n. BO02236

bottom of page